Quote of the day

more Quotes

FT.com - Management

Newsstand's Digest - Pick your favourite magazine/newspaper

        The Economist         Financial Times         The Washington Post         Time Magazine         Newsweek         Wired         National Geographic         The McKinsey Quarterly         The New York Times         Forbes         Fortune         Businessweek         BBC News         International Herald Tribune         Los Angeles Time

McKinsey Quarterly

Friday, August 31, 2018

Quote of the day

Experience is one thing you can't get for nothing.
Oscar Wilde
more Quotes

Share/Save/Bookmark

Potere, Profitto, In-efficienza e Responsabilità

 

Potere, Profitto, (In)efficienza e Responsabilità

- Ulteriori riflessioni a seguito del recente tragico evento relativo al crollo del Ponte Morandi sul Polcevera, a Genova -

" Il campo di sterminio di Treblinka e il suo comandante, Franz Stangl, sono esempi di efficienza al massimo grado di purezza. Treblinka era il più grande dei cinque campi costruiti 
esclusivamente a scopo di sterminio dai Tedeschi durante l'occupazione della Polonia. Secondo una stima estremamente prudente, in questi campi furono uccise circa tre milioni di persone in diciassette mesi. …" (frasi tratte da James Hillman e riportate nel suo saggio "Il potere - Come usarlo con intelligenza", pag. 46)  
E, poco oltre: "Chiunque giustifichi le decisioni facendo riferimento alla bottom line, ha qualcosa da imparare da Treblinka." Parole forti, pesanti, oserei dire estreme, quelle di Hillman (opera sopra citata, nonchè anche in altro mio articolo, pag. 57), del cui saggio, constato con piacere ed interesse, ho deciso di intraprenderne la lettura in toto
Sono parole che, secondo l'analisi e la ricostruzione di Hillman, legano con un filo rosso alcuni tra i principali concetti da lui esposti nella prima parte del Suo saggio ovvero: il Potere, il Profitto, l'Efficienza e la Responsabilità (per un approfondimento più adamantino, organico e dettagliato si rimanda alla prima parte del bel volume citato). 
Queste categorie e questa analisi trovo si applichino anche al caso relativo al crollo del Ponte Morandi, con la sola singolare e smaccante eccezione, come illustrerò oltre, riguardante l'aspetto afferente l'Efficienza, che nel caso in questione si tramuta nel Suo perfetto opposto: In-efficienza.  
Parole che fanno riflettere non poco se riferite e collegate alla recente tragica vicenda del crollo del Ponte Morandi a Genova e alla società Autostrade per l'Italia S.p.A., la cui maggioranza nell'assetto proprietario fa capo alla famiglia Benetton, che deteneva/per ora detiene la gestione dell'infrastruttura in regime di concessione amministrativa.  
Nella Parte prima del suo saggio, pagg. 39-62, Hillman riferisce dei concetti di Responsabilità sociale. Si badi che questi concetti venivano espressi dall'autore, in modo avveniristico e quasi profetico, oramai più di vent'anni fa, quando invece ancora oggi, attualissimi e innovativi, essi sembrano fare timidamente breccia nell'ambito delle coscienze individuali e delle sensibilità a livello "corporate", insieme al concetto, di matrice anglosassone, di "accountability" che potremmo rendere in italiano, in modo non del tutto collimante, con i termini "responsabilità" e "trasparenza".  
Se associamo tali affermazioni e riflettiamo su quanto accaduto con il tragico e drammatico disastro relativo al crollo del viadotto sul Polcevera gestito in regime di concessione amministrativa da parte di Autostrade per l'Italia S.p.A, a maggioranza proprietaria della famiglia Benetton, se ne possono trarre almeno un triplice ordine di considerazioni:  
  1. L'AVIDITA', IL PROFITTO E LA SETE DI DENARO 
La società dei Benetton aveva costruito il suo successo basandosi sulla vendita
 di pezzi di stoffa di discutibile e discussa provenienza manifatturiera, assistita da discutibili, discusse, monotone e divenute nel tempo fortemente scontate campagne di marketing deliberatamente e velleitariamente aspiranti alla scabrosità, alla irriverenza, allo scandalismo e al sensazionalismo "politicamente scorretto", il tutto dal sapore comunque sempre falso ed ipocrita e questo peraltro in piena terra, nel cuore, del "bigottismo" nazionale (la sede del Gruppo Benetton, ricordiamo, è ubicata a Ponzano Veneto, nel trevigiano).   
La diversificazione di questi venditori di pezzi di stoffa e di straccetti alla moda con il passaggio a gestori di autostrade, non si sa bene sulla base di quali specifiche competenze settoriali ed "industriali" é notoriamente avvenuta in base ad agganci e canali politici, a quanto pare, a detta di molti, persino di concessioni e veri e propri favori politici. 
E' così che l'assegnazione della gestione di gran parte della rete autostradale italiana in regime di concessione amministrativa alla famiglia Benetton ha permesso agli utili del gruppo (la famosa "bottom line" di cui parla amche Hillman nel suo citato saggio) di schizzare alle stelle. 
Tale gestione, infatti, ha permesso al gruppo Benetton, nel corso degli anni, di drenare e assorbire completamente tutto il c.d. surplus di monopolio, o rendita del monopolista, di questa vera e propria "gallina dalle uova d'oro" che chiamasi concessione del servizio autostradale. 
Questo avrebbe permesso di soddisfare la ricerca del profitto fine a se stessa, in definitiva la sete di danaro e l'avidità dei Benetton.  
2. L'(IN)EFFICIENZA 
La distonia, l'anomalia rispetto alle analisi e alle affermazioni di Hillman consiste nel fatto che Autostrade per l'Italia S.p.A. e in definitiva, per semplificare, la famiglia Benetton, nel ricercare e nel perseguire lo scopo prioritario del profitto, ed evidentemente della massimizzazione di questo, ha tralasciato quello che era e rientrava in uno dei suoi principali compiti ed adempimenti, ovverosia reinvestire una parte di quei profumati e sostanziosi utili nella diligente gestione delle manutenzioni per tenere in buono (se non in "perfetto", come insegnano le migliori dottrine aziendalistiche) stato di funzionamento l'asset infrastrutturale e, non ultimo, garantire la sicurezza dei suoi fruitori. Conseguentemente determinando, come illustrerò poco oltre, una perdita di efficienza in concomitanza a un paradossale danno per gli stessi profitti aziendali.
Naturalmente ad appurare, acclarare e confermare questo tipo di diffuse affermazioni (che al momento, seppur apparentemente fondate, tali rimangono) in merito ai reali comportamenti del gestore sono e saranno necessarie dettagliate, minuziose, veritiere e trasparenti indagini da parte degli organi competenti a ciò preposti. 
Ad ogni modo questo andazzo, ne sono certo, purtroppo non risparmia tante altre società proprietarie o gestrici di assets (nazionali e/o straniere), magari e si spera non in modo cosí presumibilmente eclatante. 
Chiudo questo secondo punto riportando una pregnante e a questo proposito significativa  frase di Hillman tratta dal suo saggio (cit. Pagg. 58-59) : "Sarebbe bene tennere presente l'immagine di Treblinka quando si chiede al governo (leggasi, a maggor ragione aggiungo io, concessionario privato di pubblico servizio – mia nota) di essere più "efficiente". Aspettarsi che le poste, le ferrovie, le autostrade, il sistema carcerario o i parchi nazionali diano un profitto, significa dimenticare che 
l'amministrazione statale è fondamentalmente un'industria di servizio, come è nello spirito della Costituzione. La sua efficienza può essere giudicata soltanto per I servizi che fornisce – se essi rispondono, oppure no, ai bisogni della gente che le delega il potere. …" 
Che fine hanno fatto poi quei bei documenti, quelle belle promesse formali ed ufficiali rivolte al cittadino/contribuente/utente/fruitore, in parte ammantate di legalità, (che presero avvio a partire dalla seconda metà degli anni novanta del secolo scorso con la c.d. direttiva Ciampi e le normative di rango inferiore e settoriale a seguire) che si denominano e si sostanziano nelle c.d. "Carte dei servizi pubblici" ?  Esse avrebbero dovuto e tuttora dovrebbero garantire al cittadino/utente di pubblici servizi, tra le altre cose, il rispetto di indefettibili e ineludibili principi a sua tutela, nonchè la garanzia del rispetto di adeguati livelli, o meglio standards, di servizio e di qualità. Altro che Carte dei Servizi pubblici ! Qui ci troviamo innanzi ad un ponte crollato con decine di morti ed altri strtosferici danni di varia natura !
La singolarità di tale situazione consiste nel fatto che la sete di profitto del gestore in questione é stata tale per cui, paradossalmente, la stessa ineccepibile efficienza propria delle moderne organizzazioni miranti  precipuamente, esclusivamente, al profitto, cosí come idealmente tipizzate e ipostatizzate da Hillman, si é trasformata nel suo completo opposto: alta, totale inefficienza, con crollo della struttura e paralisi totale del traffico, oltre ad ingentissimi,  stratosferici danni, con la perdita di ogni introito e profitto da pedaggi e probabilmente di  futuri profitti a fronte di una probabile revoca della concessione da parte dello Stato. Cosí che,  si può concludere secondo il vecchio, saggio, popolare adagio : " Chi troppo vuole nulla stringe" 
E', questa descritta, la singolarità e il paradosso della vicenda crollo              Ponte Morandi rispetto elle analisi e affermazioni di Hillman. 

3. LA (ASSENZA DI) RESPONSABILITA' SOCIALE (D'IMPRESA) 
Il terzo ordine di considerazioni concerne la scarsa o del tutto assente responsabilità sociale di Autostrade per l'Italia S.p.A. e della famiglia Benetton che é trasparita da questa tragica vicenda. 
A partire dagli aspetti legati alla comunicazione e alla "gestione della crisi", come da più parti é già stato, anche autorevolmente, riportato. (Per i concetti di eticità e responsabilità espressi da Hillman si rimanda, più diffusamente ai concetti esposti nella parte Prima del suo saggio: pagg. 37 e segg.)  
Sono fatti ben noti e appresi dalla cronaca, per cui risulterrebbe superfluo aggiungere altro. 
Valga solo ricordare che la cattiva comunicazione e la pessima se non del tutto assente "gestione della crisi" da parte dei vertici aziendali sono state tali per cui qualcuno é arrivato ad affermare che tali comportamenti hanno rappresentato  addirittura l'esempio paradigmatico di come NON vada fatta comunicazione d'impresa e di come NON vada fatta "gestione delle crisi aziendali". 
Al giorno d'oggi, ma già da tempo, si fa tanto parlare di CSR   (Corporate Social Responsibility), responsabilità siciale d'impresa, etica d'impresa, accountabilitye altre analoghe formule comunque simili tra loro ed esprimenti  nella sostanza principi e concetti simili. 
Il crollo del Ponte Morandi ha toccato e impatterà negativamente una vasta pletora di stakeholders e di categorie sociali. 
Questo a dimostrazione concreta ed esemplare che la responsabilità sociale  d'impresa é una cosa seria e non puó e non deve limitarsi a tronfi, roboanti proclami e vuote affermazioni di mera facciata, come troppo spesso succede; essa dovrà fare ancora molta strada in Italia.  
Questo articolo è stato originariamente pubblicato su LinkedIn  da Massimiliano Mauriello in data  30/08/2018  Potere, Profitto, (In)efficienza e Responsabilità
#Genova #Genoa #Disastro #Diaster #Ponte #Morandi #Bridge #Viadotto #Polcevera #Viaduc  #Potere #Profitto #Efficienza #Ineffici/enza #Responsabilità #Benetton #Autostrade #Motorways #surplus #rendita #monopolio #monopoly #/Hillman #manutenzione #maintenance #corporate #social #responsibility #CSR #etica di #impresa #corporate #ethics, #accountability #stakeholders #servizio #service

  James Hillman - Il Potere - Come usarlo con intelligenza
Add caption


 


Share/Save/Bookmark

Thursday, August 30, 2018

Quote of the day

Solitude vivifies; isolation kills.
Joseph Roux
more Quotes

Share/Save/Bookmark

Wednesday, August 29, 2018

Il viadotto e l'arte della manutenzione

 - Ricordi e riflessioni legate al recente tragico evento di Genova -

 

Alcuni giorni fa sfogliando un libro capitatomi a caso tra le mani, aperto ad una pagina a caso, lo sguardo mi cade su queste pagine, estratte dal libro "Il Potere - Come usarlo con intelligenza" di James Hillman, che invito a leggere con attenzione. (V. immagine intestazione articolo. A proposito, direi che anche il titolo del libro appare sintomatico, per il caso in questione). 
Nel leggere quelle righe non ho potuto fare a meno di collegare il mio pensiero al recente tragico evento relativo al crollo del viadotto sul Polcevera a Genova. 
Qualche ulteriore successiva riflessione mi ha anche rievocato i tempi in cui, da studente liceale adolescente nel corso degli anni ottanta (nonché nei periodi, anche piuttosto lunghi, di mio rientro in Liguria dal Veneto, dove studiavo all'Università, nel corso della prima metà degli anni novanta), davo una mano e supportavo con una certa costanza l'attività di una delle copisterie di famiglia, ad Imperia. (In seguito ne verrà aperta un'altra a Padova dove, da studente universitario a Venezia Ca' Foscari, fuori sede e pendolare, tra infiniti sacrifici, supportavo sempre con una certa costanza la relativa attività). 
Ebbene la copisteria di Imperia deteneva allora, tra l'altro, gli appalti relativi alle opere e ai lavori di Autostrada dei Fiori SpA e del Genio Civile. 
Nell'ambito della mia citata attività di supporto ed ausilio alla copisteria di Imperia rientrava anche quella di fare la spola tra la stessa copisteria e la sede dell'Autostrada dei fiori, che per inciso gestiva il tratto del Ponente ligure della rete autostradale, al fine di consegnare le copie, spesso piuttosto voluminose, dei progetti relativi ai vari tratti autostradali, principalmente per ragioni legate alla loro manutenzione, ordinaria e/o straordinaria. Si trattava di copie eliografiche di lucidi originali arrotolati che in molti casi arrivavano a snodarsi anche per decine e decine di metri. Tali copie venivano poi piegate in plichi, ed erano oggetto di consegna (dopo aver ritirato gli originali), spesso da parte mia, insieme agli originali. Molti di questi documenti originali, un po' per la loro voluminosità, ma anche per la loro riservatezza, venivano conservati e custoditi nel caveau, posto sotto il palazzo a vetri sede dell'Autostrada dei fiori. 
Naturalmente, in corrispondenza di queste attività relative a planimetrie, progetti e relative copie, si poteva osservare sui vari tratti dell' Autostrada del Ponente ligure, (costituiti anche da una serie di lunghissimi, arditi viadotti svettanti a svariate decine di metri di altezza a collegare i tratti intercorrenti tra le numerose, spesso lunghissime e quasi interminabili, gallerie che attraversano l'Appennino ligure) una corrispondente concreta attività materiale, operativa e di interventi di manutenzione posta in essere da personale facente capo ad Autostrada dei Fiori, con le loro sgargianti e luminescenti casacche e braghe arancioni, che movimentavano varie tipologie di macchinario pesante o che sostavano sui tratti di autostrada, oppure se ne potevano vedere altri concreti segni di operatività quali restringimenti di carreggiata, cartelli e segnaletica varia, anche di tipo luminoso. Ad ogni modo tutte le strutture delle opere, piloni dei viadotti e gallerie incluse, erano investite da tali periodiche attività manutentive, e questo lo si poteva constatare appunto anche visivamente, materialmente, lungo tutto il tratto autostradale. 
Questa attività veniva ordinariamente svolta in modo sistematico, massivo, continuo e continuativo, almeno per il periodo cui mi riferisco, ossia anni ottanta/novanta del secolo scorso, in termini di manutenzione ordinaria e straordinaria lungo il tratto di Autostrada del Ponente ligure gestito da Autostrada dei Fiori S.p.A. Il finanziamento di tali attività, naturalmente, proveniva dagli introiti derivanti dal pagamento dei pedaggi autostradali. 
L'attività di manutenzione, come le stesse parole di Hillman sottolineano, per quanto in genere possa essere apparentemente umile e di basso profilo, é un'attività fondamentale che si pone a cura, "al servizio di" e la cui mancanza fa sí che inesorabilmente operino le forze che spingono al degrado, all' entropia e, in definitiva, al collasso. 
A fronte del disastro e della strage verificatasi a Genova con il crollo del Ponte Morandi c'è da domandarsi se da parte della famiglia Benetton e Autostrade per l'Italia, concessionaria della gestione, questo tipo di attività continuativa ed attenta, nel corso degli anni e dei decenni, sia stata ordinariamente svolta e con quanta diligenza o se invece ci si sia solo concentrati e si sia badato solo ad intascare i lauti profitti da monopolio di questa "gallina dalle uova d'oro". E poi, lo Stato concedente ha condotto diligentemente i controlli che ad esso spettavano, intervenendo tempestivamente alla minima inadempienza del concessionario ? Comunque si siano svolti i fatti, il tragico risultato purtroppo l'abbiamo constatato tutti. 
Il viadotto sul Polcevera: quante volte, nel corso degli anni, soprattutto percorrendo la tratta ferroviaria Venezia-Ventimiglia, ho avuto modo di vederlo. Rappresentava senz'altro un simbolo, per la città di Genova e in generale, lo si intravedeva già a distanza stagliarsi imponente e snello allo stesso tempo, quasi a rappresentare una simbolica "barriera" che separava la "cappa" padana a monte dalla tersa, limpida e cristallina atmosfera ligure, sia essa diurna o notturna. Quel simbolo è crollato. Provocando decine di morti e feriti e altri danni inestimabili. Qualcuno dovrà risponderne. 
L'unico augurio che si possa fare è che da questa tragica vicenda e dalle relative riflessioni che ne scaturiscono si possa prendere spunto per una rinascita del Paese.

 https://www.linkedin.com/pulse/la-manutenzione-massimiliano-mauriello/

(continua su: https://www.linkedin.com/pulse/la-manutenzione-massimiliano-mauriello/)
Viaduct - StockPhoto

 

 


Share/Save/Bookmark

Quote of the day

A great deal of intelligence can be invested in ignorance when the need for illusion is deep.
Saul Bellow
more Quotes

Share/Save/Bookmark

Il viadotto e l'arte della manutenzione

Pagine nella foto estratte da: "Il Potere - Come usarlo con intelligenza" di James Hillman - Edizione italiana Rizzoli - Pagg. 106-107 
(Per favore cliccare sull'immagine per ottenere la piena visione)
Il viadotto e l'arte della manutenzione
 - Ricordi e riflessioni legate al recente tragico evento di Genova -


Alcuni giorni fa sfogliando un libro capitatomi a caso tra le mani, aperto ad una pagina a caso, lo sguardo mi cade su queste pagine, estratte dal libro "Il Potere - Come usarlo con intelligenza" di James Hillman, che invito a leggere con attenzione. (V. immagine intestazione articolo. A proposito, direi che anche il titolo del libro appare sintomatico, per il caso in questione). 
Nel leggere quelle righe non ho potuto fare a meno di collegare il mio pensiero al recente tragico evento relativo al crollo del viadotto sul Polcevera a Genova. 
Qualche ulteriore successiva riflessione mi ha anche rievocato i tempi in cui, da studente liceale adolescente nel corso degli anni ottanta (nonché nei periodi, anche piuttosto lunghi, di mio rientro in Liguria dal Veneto, dove studiavo all'Università, nel corso della prima metà degli anni novanta), davo una mano e supportavo con una certa costanza l'attività di una delle copisterie di famiglia, ad Imperia. (In seguito ne verrà aperta un'altra a Padova dove, da studente universitario a Venezia Ca' Foscari, fuori sede e pendolare, tra infiniti sacrifici, supportavo sempre con una certa costanza la relativa attività). 
Ebbene la copisteria di Imperia deteneva allora, tra l'altro, gli appalti relativi alle opere e ai lavori di Autostrada dei Fiori SpA e del Genio Civile. 
Nell'ambito della mia citata attività di supporto ed ausilio alla copisteria di Imperia rientrava anche quella di fare la spola tra la stessa copisteria e la sede dell'Autostrada dei fiori, che per inciso gestiva il tratto del Ponente ligure della rete autostradale, al fine di consegnare le copie, spesso piuttosto voluminose, dei progetti relativi ai vari tratti autostradali, principalmente per ragioni legate alla loro manutenzione, ordinaria e/o straordinaria. Si trattava di copie eliografiche di lucidi originali arrotolati che in molti casi arrivavano a snodarsi anche per decine e decine di metri. Tali copie venivano poi piegate in plichi, ed erano oggetto di consegna (dopo aver ritirato gli originali), spesso da parte mia, insieme agli originali. Molti di questi documenti originali, un po' per la loro voluminosità, ma anche per la loro riservatezza, venivano conservati e custoditi nel caveau, posto sotto il palazzo a vetri sede dell'Autostrada dei fiori. 
Naturalmente, in corrispondenza di queste attività relative a planimetrie, progetti e relative copie, si poteva osservare sui vari tratti dell' Autostrada del Ponente ligure, (costituiti anche da una serie di lunghissimi, arditi viadotti svettanti a svariate decine di metri di altezza a collegare i tratti intercorrenti tra le numerose, spesso lunghissime e quasi interminabili, gallerie che attraversano l'Appennino ligure) una corrispondente concreta attività materiale, operativa e di interventi di manutenzione posta in essere da personale facente capo ad Autostrada dei Fiori, con le loro sgargianti e luminescenti casacche e braghe arancioni, che movimentavano varie tipologie di macchinario pesante o che sostavano sui tratti di autostrada, oppure se ne potevano vedere altri concreti segni di operatività quali restringimenti di carreggiata, cartelli e segnaletica varia, anche di tipo luminoso. Ad ogni modo tutte le strutture delle opere, piloni dei viadotti e gallerie incluse, erano investite da tali periodiche attività manutentive, e questo lo si poteva constatare appunto anche visivamente, materialmente, lungo tutto il tratto autostradale. 
Questa attività veniva ordinariamente svolta in modo sistematico, massivo, continuo e continuativo, almeno per il periodo cui mi riferisco, ossia anni ottanta/novanta del secolo scorso, in termini di manutenzione ordinaria e straordinaria lungo il tratto di Autostrada del Ponente ligure gestito da Autostrada dei Fiori S.p.A. Il finanziamento di tali attività, naturalmente, proveniva dagli introiti derivanti dal pagamento dei pedaggi autostradali. 
L'attività di manutenzione, come le stesse parole di Hillman sottolineano, per quanto in genere possa essere apparentemente umile e di basso profilo, é un'attività fondamentale che si pone a cura, "al servizio di" e la cui mancanza fa sí che inesorabilmente operino le forze che spingono al degrado, all' entropia e, in definitiva, al collasso. 
A fronte del disastro e della strage verificatasi a Genova con il crollo del Ponte Morandi c'è da domandarsi se da parte della famiglia Benetton e Autostrade per l'Italia, concessionaria della gestione, questo tipo di attività continuativa ed attenta, nel corso degli anni e dei decenni, sia stata ordinariamente svolta e con quanta diligenza o se invece ci si sia solo concentrati e si sia badato solo ad intascare i lauti profitti da monopolio di questa "gallina dalle uova d'oro". E poi, lo Stato concedente ha condotto diligentemente i controlli che ad esso spettavano, intervenendo tempestivamente alla minima inadempienza del concessionario ? Comunque si siano svolti i fatti, il tragico risultato purtroppo l'abbiamo constatato tutti. 
Il viadotto sul Polcevera: quante volte, nel corso degli anni, soprattutto percorrendo la tratta ferroviaria Venezia-Ventimiglia, ho avuto modo di vederlo. Rappresentava senz'altro un simbolo, per la città di Genova e in generale, lo si intravedeva già a distanza stagliarsi imponente e snello allo stesso tempo, quasi a rappresentare una simbolica "barriera" che separava la "cappa" padana a monte dalla tersa, limpida e cristallina atmosfera ligure, sia essa diurna o notturna. Quel simbolo è crollato. Provocando decine di morti e feriti e altri danni inestimabili. Qualcuno dovrà risponderne. 
L'unico augurio che si possa fare è che da questa tragica vicenda e dalle relative riflessioni che ne scaturiscono si possa prendere spunto per una rinascita del Paese.
#manutenzione #manutenzioni #ordinarie #straordinarie #Genova #autostrada #viadotto #Polcevera #ponte #Morandi #Benetton #concessione #diligenza
 Questo articolo è stato originariamente pubblicato da Massimiliano Mauriello in data 28-08-2018 su Linkedin pulse : https://www.linkedin.com/pulse/la-manutenzione-massimiliano-mauriello/








Share/Save/Bookmark

Claude Monet - Some great impressionism works

Listen to online radio stations

loading...

BBC Radio

FriendFeed

Follow MaxMauriello on Twitter

CONTACT ME - LEAVE YOUR FEEDBACK

CONTACT ME

First Name
Last Name
Your email-address
Organization
City
Kind of message
Your message
Image Verification
Please enter the text from the image
[ Refresh Image ] [ What's This? ]

Google